Digital transformation nelle PMI: come partire con il piede giusto

La digital transformation, nel 2025, è divenuta al contempo un passaggio inevitabile e una grande opportunità per le PMI italiane, che sono chiamate a gran voce a rinnovare i propri processi e modelli di business per rimanere competitive a livello nazionale e internazionale. Troppo spesso, purtroppo, la digital transformation viene confusa con un mero aggiornamento del sistema informatico, ma è ben più di questo. Si tratta, invece, di iniziare a ripensare interamente il modo in cui un’azienda opera, comunica e crea valore per i clienti, gli azionisti e i soci. Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano, il 54% delle PMI italiane dichiara di investire in modo consistente  nelle tecnologie digitali, ma solo il 19% ha adottato soluzioni avanzate in modo strutturato, segno che la trasformazione digitale resta ancora per molti un percorso da costruire.

Esiste dunque una distanza reale e misurabile tra consapevolezza e azione, spesso dovuta a una mancanza di strategie chiare e alla difficoltà nell’identificare le tecnologie più adeguate alle proprie esigenze. Per molte PMI italiane, infatti, la digital transformation può apparire un processo complesso e costoso, soprattutto se non si dispone di competenze interne adeguate o di una guida esperta. 

Quello che conta davvero, però, non riguarda tanto l’aspetto dell’implementazione tecnologica, quanto la capacità di acquisire una visione d’insieme che chiarisca cosa è necessario modificare all’interno dell’infrastruttura e delle metodologie di lavoro esistenti: per una trasformazione digitale di successo e sostenibile nel tempo, occorre definire obiettivi concreti, analizzare i processi aziendali e scegliere soluzioni tecnologiche efficienti.

Lanpartners, con la sua esperienza nel supporto alle PMI nel percorso di digitalizzazione, offre consulenza, implementazione di soluzioni cloud, strumenti Microsoft 365 e servizi di sicurezza informatica personalizzati che permettono alle aziende di rimanere al passo con le nuove tecnologie e con le normative europee vigenti.

Digital transformation: significato e scenario nelle PMI italiane

La digital transformation, oggi più che mai, è un processo di rinnovamento organizzativo e strategico che impatta ogni area aziendale, dall’organizzazioneinterna alla relazione con il cliente. Per le PMI italiane, storicamente caratterizzate da grande flessibilità ma anche da risorse limitate, questa metamorfosi rappresenta una doppia sfida: da un lato, l’urgenza di colmare il gap tecnologico rispetto a player più strutturati; dall’altro, la necessità di evitare soluzioni standardizzate che poco si adattano alle peculiarità dei singoli settori e mercati.

I trend più significativi includono una crescente propensione verso piattaforme cloud, l’integrazione di strumenti collaborativi evoluti e una consapevolezza sempre maggiore circa la sicurezza informatica e la compliance normativa. Le best practice individuate dalle fonti più autorevoli sottolineano l’importanza dell’accompagnamento da parte di partner specializzati e la customizzazione delle strategie digitali sulle reali esigenze dell’impresa.

Lanpartners, proprio in quest’ottica, aiuta le aziende a costruire strategie personalizzate, partendo da un’analisi approfondita delle esigenze e del contesto di business, allo scopo di garantire che ogni passo sia funzionale agli obiettivi a breve e lungo termine.

La parola chiave è quindi integrazione: la strategia deve connettere tecnologia, persone e processi per massimizzare l’efficacia della trasformazione digitale e, di conseguenza, anche gli investimenti che le PMI sono chiamate a sostenere.

Da dove iniziare: Assessment e Gap Analysis digitale

Qualunque operazione di digital transformation non può essere messa in atto senza una diagnosi iniziale rigorosa e imparziale. Il primo passo, spesso sottovalutato, consiste in un assessment  per valutare il livello digitale dell’organizzazione: una fotografia oggettiva di infrastrutture, processi, competenze e mindset manageriale.

Soprattutto per le PMI, è fondamentale comprendere a fondo quali sono le attività critiche e le inefficienze strutturali che rallentano l’operatività quotidiana coi clienti o compromettono la qualità del servizio. Solo attraverso una mappatura precisa è infatti possibile identificare interventi tecnologici mirati, evitando investimenti superflui o soluzioni troppo generiche che rischiano di non generare valore reale.

Una gap analysis strutturata, condotta con il supporto di partner qualificati come Lanpartners, permette di mettere a fuoco punti di forza e aree critiche, ponendo le basi per scelte consapevoli ed efficienti. 

Selezione delle tecnologie adeguate tra cloud, ERP, CRM e automazione

Dopo aver definito la strategia e analizzato i processi, la scelta delle tecnologie da implementare rappresenta un passaggio di importanza strategica per concretizzare la digital transformation. È importante tuttavia comprendere bene cosa sono e come funzionano alcuni strumenti fondamentali come gli ERP e i CRM, centrali nel percorso di innovazione aziendale.

L’ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema integrato di gestione aziendale che consente di coordinare e ottimizzare risorse, dati e processi operativi, dal magazzino alla produzione, dalla contabilità alle risorse umane. Grazie all’ERP, le PMI possono disporre di un’unica piattaforma centralizzata che garantisce coerenza e aggiornamento in tempo reale delle informazioni, migliorando l’efficienza e la capacità decisionale.

Il CRM (Customer Relationship Management), invece, è un sistema dedicato alla gestione delle relazioni con i clienti. Permette di raccogliere e organizzare dati su prospect e clienti, monitorare le interazioni, personalizzare le comunicazioni e potenziare le attività di vendita e marketing. L’obiettivo di queste soluzioni è aumentare la soddisfazione del cliente, fidelizzarlo e migliorare le performance commerciali.

Oltre a ERP e CRM, la digital transformation nelle PMI passa anche per il cloud computing, che offre flessibilità e scalabilità, e per l’automazione dei processi ripetitivi mediante software RPA (Robotic Process Automation), workflow digitali e intelligenza artificiale applicata. Questi strumenti riducono errori, accelerano le attività operative e liberano risorse per attività strategiche.

Lanpartners supporta l’implementazione di queste tecnologie attraverso soluzioni Microsoft 365 integrate, cloud personalizzato e piattaforme ERP/CRM modulari, assicurando il rispetto mirato e funzionale agli obiettivi aziendali.

Dalla roadmap agli obiettivi concreti della digital transformation

Per una PMI, passare dalla definizione della roadmap alla realizzazione concreta del piano significa spostare l’attenzione da desideri generici (“voglio digitalizzare l’azienda”) ad azioni operative, come ad esempio ridurre del 30% i tempi di gestione documentale entro sei mesi mediante strumenti cloud, oppure implementare un help desk IT per tagliare del 50% i tempi di risposta alle richieste interne.

Questa roadmap deve essere personalizzata, modulare e agile: ogni step va monitorato e aggiornato passo passo, sulla base dei risultati e delle evoluzioni dei bisogni aziendali. 

Un altro aspetto fondamentale è il coinvolgimento attivo di tutte le figure chiave in azienda: dai dirigenti ai team operativi, senza dimenticare gli utenti finali. Solo con una comunicazione efficace e una formazione specifica si può garantire che la nuova tecnologia venga adottata pienamente, evitando inefficienze dovute a mancata comprensione o resistenza al cambiamento.

Lanpartners supporta le PMI proprio nell’individuazione di questi obiettivi e nella costruzione di piani di digital transformation realmente su misura, combinando visione strategica e capacità operativa. Inoltre, attraverso i suoi servizi di IT Concierge®, offre una piattaforma di supporto dedicata capace di rispondere subito e direttamente a problematiche tecniche e gestionali: un plus notevole per chi deve muoversi con rapidità ed efficienza nell’implementazione delle tecnologie abilitanti, riducendo al minimo il rischio di errori o interruzioni della business continuity.

Sicurezza e compliance: proteggere dati e sistemi aziendali con soluzioni avanzate

La sicurezza informatica rappresenta un elemento imprescindibile nel percorso di digital transformation delle aziende, soprattutto per le PMI, che spesso sottovalutano i rischi connessi a vulnerabilità digitali e perdita di dati. Con una normativa  sempre più stringente e regolata, tra GDPR e direttive come la NIS2, proteggere dati, infrastrutture e applicazioni è un vero e proprio obbligo legale oltre che un vantaggio competitivo.

A prescindere da quali siano i software scelti in fase decisionale, le soluzioni di cybersecurity da adottare devono essere multilivello e comprendere:

  • Firewall di nuova generazione (NGFW): per filtrare il traffico di rete in ingresso e uscita, identificando e bloccando minacce avanzate;
  • Endpoint Detection and Response (EDR): strumenti per monitorare e proteggere i dispositivi aziendali, rilevando comportamenti sospetti in tempo reale;
  • Sistemi di prevenzione e rilevamento intrusioni (IDS/IPS): per identificare e neutralizzare attacchi informatici su rete e sistemi;
  • Autenticazione multifattoriale (MFA): per rafforzare i processi di accesso e prevenire compromissioni da phishing o furto credenziali;
  • Backup e disaster recovery: strategie di backup regolari e piani di ripristino per garantire la continuità operativa in caso di incidenti;
  • Crittografia dei dati: per proteggere informazioni sensibili sia in transito che a riposo;
  • Formazione continua sulla sicurezza: training dedicati ai dipendenti per ridurre il rischio di errori umani e attacchi di social engineering.

Relativamente alla sicurezza digitale, Lanpartners propone un approccio integrato che combina tecnologie all’avanguardia con una governance adeguata e servizi di consulenza per garantire la compliance normativa e la resilienza dei sistemi aziendali. Questo consente alle PMI di accedere alla trasformazione digitale con la certezza che i propri dati e processi siano protetti da minacce informatiche che, negli ultimi anni, stanno diventando sempre più specifiche e pericolose. 

Formazione IT e monitoraggio dei risultati: una nuova mentalità data-driven

La digital transformation raggiunge la massima efficacia solo se accompagnata da un robusto programma di formazione continua e da una strategia di change management inclusiva. I dati più recenti evidenziano come il digital skill gap sia il principale ostacolo alla trasformazione digitale nelle PMI italiane. Per questo, implementare programmi di IT Training personalizzati in funzione dei ruoli (management, staff, risorse operative) è determinante per valorizzare al massimo le risorse esistenti e accelerare l’adozione dei nuovi strumenti.

Affrontare la digital transformation significa anche adottare una mentalità data-driven. Ogni progetto, ogni investimento tecnologico, ogni cambiamento di processo deve essere monitorato puntualmente e oggettivamente. L’uso di sistemi di business intelligence, dashboard analitiche e strumenti di feedback continuo permette di correggere la rotta, ottimizzare le risorse e consolidare nel tempo i risultati ottenuti.

Alcuni KPI fondamentali includono:

  • Efficienza operativa: tempi di processo, riduzione degli errori, costi operativi per attività digitalizzate;
  • Adozione tecnologica: percentuale di utenti attivi sui nuovi sistemi, frequenza di utilizzo delle piattaforme digitali;
  • Soddisfazione cliente: Net Promoter Score (NPS), tempi di risposta, tasso di fidelizzazione;
  • Performance commerciale: incremento delle vendite, conversioni generate da canali digitali, lead qualificati acquisiti tramite CRM;
  • Sicurezza IT: numero di incidenti rilevati, tempi di risposta agli attacchi, percentuale di sistemi protetti con MFA e crittografia;
  • ROI economico: rapporto tra risparmi/costi evitati e investimenti tecnologici, valutazione dei benefici tangibili e intangibili.

In questi momenti così delicati, in cui si monitorano i risultati raggiunti e si adattano le strategie, il nostro lavoro consiste nel fornire strumenti di analisi e dashboard personalizzate per il monitoraggio in tempo reale di questi KPI, supportando le PMI in una gestione dati-driven e orientata al miglioramento continuo della digital transformation.

Il futuro digitale delle PMI italiane

La velocità con cui si trasforma il mercato rende impossibile improvvisare la digital transformation, soprattutto per chi non dispone di risorse interne dedicate. Partner tecnologici come Lanpartners rappresentano una risorsa strategica per le PMI: offrono servizi tailor-made, adatti alle esigenze di contesti anche complessi e soggetti a requisiti normativi stringenti (basti pensare alle esigenze degli studi legali).

Dai servizi di IT Concierge® (help desk moderno e proattivo) alla consulenza nell’identificazione delle soluzioni più idonee (IT Consulting) fino alla formazione specializzata (IT Training), tutto è orientato a garantire massima tempestività, customizzazione, sicurezza e semplificazione delle operations per i clienti. Le testimonianze raccolte dai principali player del settore confermano che affidarsi a un partner certificato e capace di mettere l’accento sull’attenzione ai dettagli è spesso la chiave di volta per rendere la digital transformation rapida, efficiente e priva di sprechi.

Contattaci per una consulenza e riceverai tutte le informazioni per una digital transformation aziendale sostenibile e su misura rispetto agli obiettivi del tuo business.

Scopri i nostri servizi di consulenza e supporto IT

Vogliamo offrirti una esperienza tecnologica differente. Potrai avere un supporto IT premium di un partner affidabile a portata di mano ogni volta che ne avrai bisogno. Che tu voglia una persona o un intero team di progetto, per impegni a breve o lungo termine, semplificati la vita ed affidati a noi.