Sportello Cloud Run BC: cos’è e perché adottarlo per la business continuity

SOMMARIO

L’articolo esplora in modo approfondito Sportello Cloud, la piattaforma sviluppata da Sistemi per ottimizzare la collaborazione digitale tra studi professionali, aziende e consulenti. Dopo una panoramica iniziale sul ruolo del cloud nella gestione documentale e nella business continuity, il testo analizza nel dettaglio le principali funzionalità di Sportello Cloud — dalla condivisione sicura dei documenti alla gestione delle fatture elettroniche, fino all’integrazione con i software gestionali come PROFIS.

Viene poi messo in evidenza come la piattaforma rappresenti una soluzione strategica per garantire continuità operativa, sicurezza dei dati e accesso immediato alle informazioni, elementi fondamentali per aziende che vogliono digitalizzare i propri processi in modo affidabile. L’articolo approfondisce anche i vantaggi per studi e professionisti, sottolineando l’importanza della collaborazione in tempo reale e della conservazione digitale a norma.

Nelle sezioni finali, il testo affronta le considerazioni tecniche e i requisiti per l’adozione di Sportello Cloud, proponendo una sintesi dei punti di forza e delle best practice per l’integrazione aziendale. L’approccio è professionale e orientato al business, con una chiusura dedicata al ruolo di Lanpartners come partner IT qualificato nella consulenza e nell’implementazione delle soluzioni cloud firmate Sistemi.

Sportello Cloud si è affermata come una delle piattaforme web più evolute per garantire continuità operativa e sicurezza nella digitalizzazione dei processi contabili e amministrativi.

L’esigenza di lavorare in ambienti sempre connessi, di condividere documenti in tempo reale e di rispettare standard di conformità normativa sempre più stringenti rende ormai imprescindibile per gli studi professionali l’adozione di un’infrastruttura cloud sicura, scalabile e soprattutto capace di garantire la business continuity anche in caso di emergenze o interruzioni impreviste.

La transizione digitale in atto nel mondo delle imprese va infatti strutturata in modo strategico, con strumenti che abilitino una collaborazione efficiente e un controllo costante dei flussi informativi.  Lanpartners, grazie alla conoscenza approfondita dei sistemi cloud e alla sua esperienza ventennale nel mondo della consulenza digitale, supporta studi professionali, aziende e liberi professionisti nell’implementazione di piattaforme come Sportello Cloud, assicurando configurazione, assistenza e sicurezza informatica di alto livello in ogni fase del processo.

Le sfide digitali di studi professionali e aziende

La digitalizzazione del lavoro aziendale ha portato con sé sia nuove opportunità che sfide complesse. Gli studi professionali, i liberi professionisti e le imprese devono oggi gestire un volume enorme di documenti elettronici, comunicazioni telematiche, fatture digitali e pratiche amministrative che richiedono precisione, aggiornamento continuo e una forte integrazione tra sistemi diversi per essere elaborati al meglio.

Le interruzioni di servizio, la perdita di accesso ai dati o la mancata sincronizzazione tra studio e cliente possono compromettere la produttività e generare ritardi o errori a volte anche estremamente costosi. Inoltre, la crescente attenzione alle normative sulla protezione dei dati (GDPR) e alla conservazione digitale impone l’adozione di strumenti che garantiscano sicurezza, tracciabilità e rispetto degli obblighi di legge.

Le criticità principali con cui le imprese oggi si devono scontrare includono:

  • Downtime imprevisti: periodi in cui lo studio non può operare sui propri sistemi, generando ritardi nei servizi ai clienti, perdita di credibilità o sanzioni.
  • Perdita o danneggiamento dei dati: in assenza di backup efficaci o strumenti di recovery, può esserci perdita permanente di dati contabili, dichiarativi o documentali.
  • Frammentazione dei flussi: spesso i documenti transitano su sistemi diversi (gestionali locali, server condivisi, email, cartaceo), rendendo complesso avere una fonte univoca aggiornata.
  • Sicurezza e compliance: gli studi gestiscono dati sensibili (dati fiscali, anagrafiche, informazioni bancarie) che devono essere protetti, anche in ottica GDPR. Ogni soluzione digitale deve garantire livelli adeguati di sicurezza, crittografia, auditing e certificazioni.
  • Collaborazione distribuita: gli studi spesso hanno clienti dislocati, collaboratori remoti, o necessità di operare da mobile, per cui la condivisione in tempo reale e l’accesso sicuro ai flussi diventa essenziale.

Data la natura digitale  di numerose aziende, le criticità evidenziate e l’importanza che nel 2025 ha assunto la salvaguardia dei dati dei clienti, la business continuity garantita dalle soluzioni cloud diventa un requisito imprescindibile.

Cos’è Sportello Cloud e a chi si rivolge

Sportello Cloud è la piattaforma web sviluppata da Sistemi per digitalizzare la collaborazione tra studi professionali e clienti. Si tratta in tutto e per tutto di un ecosistema cloud che consente di gestire in modo integrato la contabilità, la fatturazione, la documentazione e la conservazione digitale dei dati.

Il suo principale punto di forza, rispetto ai concorrenti sul mercato, è la possibilità di una collaborazione sicura e immediata: lo studio può infatti condividere con il cliente documenti, fatture, estratti conto o comunicazioni mantenendo il pieno controllo sui flussi informativi, garantendo in questo modo la continuità operativa anche da remoto.

Sportello Cloud è inoltre perfettamente integrato con i gestionali PROFIS e JOB di Sistemi, ma allo stesso tempo può essere utilizzato anche come piattaforma autonoma di collaborazione o con un API. In questo modo diventa un’applicazione ideale per:

  • Studi professionali (commercialisti, consulenti, revisori) che vogliono ottimizzare i processi digitali con i clienti;
  • Aziende e liberi professionisti che desiderano gestire in modo autonomo la propria amministrazione, condividendo dati e documenti con il proprio consulente in tempo reale.

Le funzionalità principali di Sportello Cloud

Il sistema si articola in diversi moduli che vanno a coprire tutte le aree di collaborazione tra studio e cliente, rendendo il flusso di lavoro completamente digitale e tracciato:

  • Sportello Fatture: permette la collaborazione con clienti che emettono fatture con software diversi, gestisce l’invio al Sistema di Interscambio (SDI), riceve file XML, traccia notifiche e integra i flussi con il gestionale PROFIS. 
  • Sportello Interrogazione conti bancari: interroga gli estratti conto dei clienti, acquisisce automaticamente i dati e favorisce la contabilizzazione rapida. 
  • Sportello Documenti Condivisi: per lo scambio sicuro di documenti fiscali, dichiarativi, bilanci e pratiche tra studio e cliente.
  • Sportello Conservazione digitale: consente allo studio di offrire ai clienti il servizio di conservazione a norma dei documenti (fatture, bilanci, dichiarazioni) in ambiente cloud. 
  • Sportello Firma & validazione: facilita la sottoscrizione digitale e la validazione dei documenti condivisi. 
  • Sportello Studio / mobilità: consente l’uso mobile di pratiche, la condivisione di rapporti e giustificativi da remoto e la gestione di tutte le attività del cliente. 
  • Sportello BI / cruscotti: offre strumenti gestionali e report condivisi con i clienti, integrazione con dashboard e analytics. 
  • Sportello QUADRA: modulo di fatturazione web dedicato ai clienti dello studio (artigiani, liberi professionisti, PMI) che non utilizzano altri software Sistema, con upload, emissione e gestione integrata. 

Grazie a un’interfaccia intuitiva e a una struttura modulare, ogni funzionalità può essere attivata in modo indipendente in base alle esigenze dello studio o dell’azienda, garantendo flessibilità e scalabilità nel tempo.

Sicurezza e infrastruttura cloud certificata

Uno dei pilastri della piattaforma Sportello Cloud è la sicurezza dei dati. Tutti i servizi sono infatti ospitati nella Service Farm® Sistemi, un’infrastruttura cloud proprietaria certificata secondo gli standard ISO 27001, ISO 27017 e ISO 27018, specifici per la gestione e la protezione dei dati nel cloud.

Ciò significa che l’intera piattaforma è pensata fin nelle sue fasi progettuali per garantire riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni: le comunicazioni sono crittografate, i dati sono replicati su più nodi e vengono eseguiti backup automatici per assicurare la continuità anche in caso di guasti o emergenze.

Per gli studi professionali, questo si traduce nella tranquillità di sapere che tutti i documenti fiscali e i dati sensibili dei clienti sono custoditi in un ambiente conforme alle normative e monitorato in ogni momento.

Vantaggi per studi, aziende e liberi professionisti

Adottare Sportello Cloud può portare numerosi benefici concreti alle aziende, specialmente per chi lavora con grandi flussi di dati o con documenti sensibili.

  • Continuità operativa reale: con failover e replica, si minimizza il downtime anche in scenari critici, garantendo che lo studio possa operare senza blocchi anche quando parte dell’infrastruttura è compromessa.
  • Sicurezza, affidabilità e conformità: l’adozione di politiche BC comporta backup sofisticati, versioning, controlli integrità, audit, oltre a una maggiore robustezza infrastrutturale. Inoltre, la piattaforma Sportello Cloud già possiede certificazioni ISO/IEC 27001, estensioni 27017/27018, che costituiscono una base solida su cui innestare ulteriori garanzie.
  • Migliore collaborazione con i clienti: in scenari di emergenza, lo studio e il cliente continuano a scambiarsi documenti, consultare fatture, firmare documenti e usare i moduli fondamentali senza interruzioni, rafforzando la fiducia del cliente nel servizio erogato.
  • Riduzione del rischio operativo: il rischio che un guasto o un attacco renda lo studio fermo per ore (o giorni) si riduce drasticamente. Ciò tutela la reputazione, evita perdite economiche e migliora la resilienza.
  • Valore competitivo e fidelizzazione: uno studio che è in grado di garantire un “servizio sempre attivo” acquisisce un vantaggio competitivo evidente. 
  • Efficienza operativa: i processi digitali come fatturazione, archiviazione e contabilizzazione restano sempre sincronizzati tra di loro. 
  • Scalabilità e flessibilità: una struttura BC ben progettata cresce con lo studio. Se aumentano gli utenti, i clienti, i documenti, il sistema replica le risorse in maniera scalabile, preservando la resilienza e la sicurezza dei documenti.

Considerazioni tecniche e requisiti per l’adozione

L’adozione di Sportello Cloud rappresenta un passo decisivo nella digitalizzazione dei processi di studio e aziendali, ma per sfruttarne appieno le potenzialità è necessario valutare con attenzione alcuni aspetti tecnici e organizzativi. Proprio in questa fase, l’esperienza consulenziale di una realtà come Lanpartners diventa decisiva per aiutare le aziende e i liberi professionisti in un’implementazione efficace, sicura e allineata alle reali esigenze operative. 

Dal punto di vista infrastrutturale, Sportello Cloud richiede innanzitutto una connessione Internet stabile e performante, elemento imprescindibile per accedere ai dati e collaborare in tempo reale con clienti e colleghi. È consigliabile prevedere anche una connessione di backup o soluzioni di ridondanza, in modo da assicurare la continuità del servizio anche in caso di guasti o interruzioni temporanee.

Un secondo elemento riguarda la compatibilità con i sistemi gestionali già in uso. Sportello Cloud, ad esempio, si integra perfettamente con le piattaforme PROFIS e JOB di Sistemi, ma può dialogare anche con altri ambienti informatici. Prima dell’attivazione è utile verificare la coerenza tra i flussi di dati, le modalità di esportazione e le procedure di sincronizzazione.

Integrazione con i sistemi aziendali

Due grandi punti di forza di Sportello Cloud sono la sua integrazione nativa con i software gestionali Sistemi e la sua capacità di dialogare con altri ambienti informatici tramite API e connettori. Per gli studi che utilizzano già PROFIS o JOB, l’integrazione è immediata: tutti i dati gestionali possono essere sincronizzati automaticamente con il portale, garantendo aggiornamenti in tempo reale e riducendo al minimo gli interventi manuali.

L’integrazione con le infrastrutture aziendali consente inoltre di creare un ambiente IT omogeneo, dove ogni informazione è disponibile in modo coerente e sicuro, migliorando la governance dei dati e la capacità decisionale dell’intero team di lavoro.

Maturità digitale e altri aspetti operativi da considerare

L’implementazione di nuove componenti software nel proprio ecosistema dà la possibilità alle organizzazioni di valutare attentamente il proprio livello di maturità digitale: l’introduzione di Sportello Cloud non è solo un cambio di piattaforma web, ma un’evoluzione nel modo di lavorare che andrà a richiedere procedure più agili, consapevolezza dei flussi digitali e una cultura condivisa per la sicurezza informatica.

Dal punto di vista operativo e organizzativo, è invece importante considerare:

  • Struttura dei ruoli e permessi: definire in modo chiaro chi accede a cosa, impostando profili utente coerenti con le responsabilità e la sensibilità delle informazioni trattate.
  • Sicurezza e compliance: verificare la conformità alle policy interne e alle normative di riferimento, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali (GDPR) e la conservazione digitale a norma.
  • Backup e monitoraggio: sfruttare le funzionalità native di Sportello Cloud per la replica automatica e il controllo dello stato dei dati, integrandole eventualmente con sistemi di monitoraggio aziendale.
  • Formazione e supporto: garantire al personale una conoscenza adeguata della piattaforma, sia per l’utilizzo quotidiano sia per la gestione delle emergenze o delle procedure di recovery.
  • Assistenza tecnica e aggiornamenti: affidarsi a un partner come Lanpartners, in grado di seguire la configurazione, l’evoluzione del sistema e gli aggiornamenti di sicurezza nel tempo.

Infine, va valutato l’aspetto economico e gestionale. L’adozione di Sportello Cloud comporta un investimento iniziale e costi di mantenimento legati alle licenze, all’assistenza e alla formazione del personale. Tuttavia, questi costi sono generalmente compensati dal risparmio ottenuto in termini di tempo, efficienza e riduzione degli errori operativi.

Sportello Cloud è una soluzione sicura e potente, ma richiede pianificazione, governance e un approccio consapevole. Con il giusto supporto tecnico e una gestione accurata delle risorse, rappresenta una scelta di valore per ogni realtà che desidera rendere il proprio modello di lavoro più digitale, integrato e resiliente.

Implementazione sicura di Sportello Cloud con Lanpartners

La digitalizzazione è ormai una condizione necessaria per competere nel mercato moderno. Strumenti come Sportello Cloud consentono a studi professionali e aziende di lavorare in modo più efficiente, trasparente e sicuro, assicurando la continuità delle attività e la conformità normativa nel rispetto della privacy.

Affidarsi a un partner come Lanpartners significa poter contare su un approccio integrato che combina tecnologia, sicurezza e competenza consulenziale, mettendo la propria esperienza a disposizione del cliente. Per chi desidera garantire la business continuity del proprio studio e costruire un modello operativo realmente digitale, Sportello Cloud rappresenta la scelta più naturale e strategica.

Scopri i nostri servizi di consulenza e supporto IT

Vogliamo offrirti una esperienza tecnologica differente. Potrai avere un supporto IT premium di un partner affidabile a portata di mano ogni volta che ne avrai bisogno. Che tu voglia una persona o un intero team di progetto, per impegni a breve o lungo termine, semplificati la vita ed affidati a noi.