FAQs

SharePoint

Cos'è SharePoint e come si differenzia da OneDrive?
SharePoint è la piattaforma di collaborazione di Microsoft pensata per i team e le organizzazioni, ideale per creare siti intranet, gestire librerie di documenti condivise e automatizzare flussi di lavoro ("i nostri file"). Si differenzia da OneDrive, che è invece lo spazio di archiviazione cloud personale di ogni singolo utente, orientato ai file individuali ("i miei file"). Per trasferire dati in SharePoint da altre fonti, si utilizza lo strumento ufficiale SharePoint Migration Tool (SPMT).
Cos'è lo SharePoint Migration Tool (SPMT)?
È lo strumento gratuito offerto da Microsoft per semplificare e automatizzare il trasferimento di contenuti (file, siti, librerie) da sistemi locali (on-premises) o da altre fonti verso SharePoint Online e Microsoft 365.

Desktop Telematico

Cos'è il Desktop Telematico e come funziona?
È una suite software fornita dall'Agenzia delle Entrate che serve a preparare, controllare, firmare e inviare telematicamente dichiarazioni e documenti fiscali. Destinato principalmente a intermediari (commercialisti, CAF) e professionisti, funziona come un "contenitore" che si installa sul proprio computer e si mantiene aggiornato per garantire la conformità con le normative vigenti.
Chi può usare il Desktop Telematico?
È destinato a intermediari abilitati (commercialisti, consulenti del lavoro, CAF), contribuenti che utilizzano i servizi telematici e studi professionali che gestiscono la trasmissione di pratiche all'Agenzia delle Entrate.
Come si installa il Desktop Telematico?
Si scarica l’eseguibile dal portale dei Servizi Telematici dell’Agenzia delle Entrate e si segue la procedura guidata. Successivamente, si installano i moduli applicativi necessari (es. Entratel) e si configurano i certificati di firma digitale e la PEC
Come si aggiorna il Desktop Telematico?
L'aggiornamento si effettua scaricando l'ultima versione disponibile dal portale dei Servizi Telematici o, se disponibile, utilizzando la funzione di aggiornamento integrata nel software.

VoIP

Cos'è il VoIP e cosa serve per iniziare a usarlo?
Il VoIP (Voice over Internet Protocol) è la tecnologia che permette di telefonare sfruttando una connessione Internet. Per iniziare, sono necessari tre elementi: un provider di servizi VoIP che fornisca un piano tariffario, una connessione Internet stabile e un dispositivo compatibile, che può essere un telefono IP fisico, un'applicazione software (softphone) su PC/smartphone o un adattatore per telefoni tradizionali.
Che telefono serve per il VoIP?
Si possono utilizzare diverse opzioni: telefoni IP hardware, softphone (app su PC/smartphone) o adattatori ATA per collegare un telefono analogico tradizionale.
Quanto costa una linea VoIP?
I costi variano: per un'utenza privata il canone può essere di pochi euro al mese. Per le aziende, i piani con centralino virtuale partono da circa 5-25€ al mese per utente, a seconda delle funzionalità incluse.

Processo Tributario Telematico (PTT)

Cos'è il Processo Tributario Telematico (PTT) e come si partecipa?
È la modalità completamente digitale per gestire i contenziosi con la giustizia tributaria, dal deposito degli atti alle notifiche. Per partecipare è necessario accedere al "Portale della Giustizia Tributaria" (SIGIT) e disporre di tre strumenti indispensabili: credenziali di accesso, una firma digitale per sottoscrivere i documenti e una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) per le comunicazioni legali.
Qual è il formato file richiesto per il PTT?
Generalmente, gli atti principali devono essere in formato PDF/A, uno standard specifico per la conservazione a lungo termine. Altri allegati possono essere richiesti in formati come TIFF/TIF, secondo le specifiche tecniche del portale SIGIT.
Da quando è obbligatorio il Processo Tributario Telematico?
L'obbligo è stato introdotto in modo progressivo attraverso diverse normative. Le scadenze variano a seconda della tipologia di atto, quindi è fondamentale consultare le disposizioni aggiornate sul portale della Giustizia Tributaria.

Aziende Informatiche

Cosa sono le aziende IT e quali sono le principali a livello globale?
Le aziende IT (Information Technology) sono quelle che offrono prodotti e servizi legati alla tecnologia dell'informazione, come software, hardware, consulenza e servizi cloud. A livello globale, le principali multinazionali del settore includono giganti come Microsoft, Apple, Amazon (AWS), Google (Alphabet) e IBM, ma il mercato comprende anche innumerevoli system integrator e realtà specializzate che operano a livello locale.
Quali sono le migliori aziende di informatica?
La "migliore" azienda dipende dal contesto (servizi gestiti, software, consulenza). A livello globale, leader come Microsoft, IBM, Amazon Web Services e Google Cloud dominano i rispettivi settori. A livello locale, la scelta si orienta verso system integrator e realtà specializzate in base alle esigenze specifiche.

Processo Civile Telematico (PCT)

Come funziona il Processo Civile Telematico (PCT) e cosa serve per utilizzarlo?
Per operare nel Processo Civile Telematico (PCT) è necessario utilizzare un Punto di Accesso (PdA), spesso integrato in gestionali come la "Consolle Avvocato". L'operatività richiede strumenti indispensabili come la firma digitale, una casella PEC e un software redattore (come il gratuito SLpct) per creare e depositare la "busta telematica" contenente gli atti processuali.
Qual è un software gratuito per il Processo Civile Telematico?
SLpct è un redattore di atti gratuito molto diffuso che permette di creare la busta telematica e depositarla presso gli uffici giudiziari italiani.
Da quando è obbligatorio il Processo Civile Telematico?
L'obbligatorietà è stata introdotta per fasi a partire dal 2014-2015, diventando progressivamente la norma per la maggior parte dei depositi in ambito civile. Per le scadenze specifiche è necessario consultare i decreti del Ministero della Giustizia.
Come funziona il deposito degli atti nel PCT?
Il deposito si effettua inviando la "busta telematica", che contiene l'atto principale firmato digitalmente in formato PDF/A. L'invio avviene tramite PEC dal proprio gestionale o Punto di Accesso, e il sistema restituisce delle ricevute che attestano l'avvenuta trasmissione e accettazione.

Virtual Desktop

A cosa serve un desktop virtuale e come funziona?
Un desktop virtuale permette di utilizzare un sistema operativo completo (es. Windows) ospitato su un server remoto o nel cloud, accedendovi da qualsiasi dispositivo. Questa tecnologia è utile per centralizzare la sicurezza, semplificare la gestione IT, abilitare il lavoro da remoto e scalare le risorse. L'accesso avviene tramite client specifici e i costi variano notevolmente a seconda del servizio (da app per la VR a soluzioni aziendali come Azure Virtual Desktop).
Quanto costa un Virtual Desktop?
Il costo dipende dal tipo di servizio: può essere un costo una tantum per un'app di streaming VR, oppure un canone mensile per soluzioni aziendali DaaS (Desktop-as-a-Service) come Windows 365, con prezzi che variano da pochi a decine di euro al mese per utente.
Come si scarica e si collega un Virtual Desktop?
Per le soluzioni aziendali, si scarica un'applicazione client (es. Remote Desktop Client) dal sito del fornitore (es. Microsoft). La connessione avviene configurando il client con le credenziali aziendali e l'indirizzo del servizio fornito dal reparto IT.

Noleggio Operativo

Qual è la differenza tra noleggio operativo e noleggio finanziario (leasing)?
La differenza principale sta nella finalità. Il noleggio operativo è un contratto di locazione focalizzato sull'utilizzo del bene: il fornitore mantiene la proprietà e spesso offre servizi aggiuntivi (manutenzione, assistenza), mentre il cliente paga un canone deducibile. Al termine, il bene viene restituito o il contratto rinnovato. Il noleggio finanziario (leasing) è invece una forma di finanziamento finalizzata all'acquisto: il cliente si assume i rischi e, al termine, ha solitamente l'opzione di riscattare il bene diventandone proprietario.

Consolle Avvocato

Cos'è una "Consolle Avvocato"?
È un software gestionale "tutto-in-uno" progettato per gli avvocati, che integra in un'unica interfaccia tutti gli strumenti necessari per il Processo Telematico. Consente di creare e depositare atti, firmare digitalmente, consultare i registri di cancelleria, gestire le notifiche PEC e monitorare lo stato delle proprie pratiche.

Centralino Cloud

Cos'è un centralino in cloud e quali vantaggi offre?
Un centralino in cloud (o centralino virtuale) è un sistema telefonico aziendale la cui infrastruttura non si trova fisicamente in ufficio, ma è ospitata sui server di un provider e gestita via Internet. Questa soluzione offre grande flessibilità, scalabilità e costi di manutenzione ridotti, gestendo tutte le comunicazioni (interni, deviazioni, segreteria, IVR) in modo virtuale e accessibile da qualsiasi luogo.
Qual è il miglior centralino in cloud?
Non esiste un "migliore" in assoluto, poiché la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell'azienda (numero di utenti, integrazioni con CRM, budget). È consigliabile valutare le demo e i periodi di prova offerti dai vari provider per trovare la soluzione più adatta.
Quanto costa un centralino in cloud?
Per le piccole imprese, i prezzi partono da circa 8-15 € al mese per singolo utente, o da pacchetti di circa 30-70 € al mese per un piccolo team. I costi aumentano con l'aggiunta di funzionalità avanzate come registrazione delle chiamate, IVR complessi o integrazioni software.

Consulenza Informatica e Servizi IT

Cosa si intende per consulenza informatica e perché è utile per un'azienda?
La consulenza informatica è un servizio professionale che aiuta le aziende a utilizzare la tecnologia in modo efficiente e sicuro. Un consulente analizza le esigenze, progetta soluzioni, gestisce progetti di implementazione e garantisce che i sistemi IT siano performanti e protetti. Ricorrere a una consulenza permette di accedere a competenze specialistiche, ottimizzare i costi, ridurre i rischi e rimanere aggiornati con le ultime innovazioni tecnologiche.
Che lavoro fa un consulente informatico?
Analizza le esigenze aziendali, propone soluzioni tecnologiche, gestisce implementazioni e aggiornamenti, e assicura il buon funzionamento e la sicurezza di sistemi, reti e applicazioni, spesso coordinando interi progetti.
Quanto costa una consulenza informatica?
I costi variano: una consulenza breve può costare da qualche centinaio a qualche migliaio di euro, mentre progetti complessi (migrazioni, sicurezza) possono raggiungere decine di migliaia di euro. Le tariffe possono essere orarie o a progetto.
Qual è la differenza tra Management, Technology e IT Consulting?
Il Management Consulting si focalizza sulla strategia e l'organizzazione aziendale. Il Technology Consulting traduce queste strategie in soluzioni tecnologiche pratiche (es. migrazioni cloud, architetture). L'IT Consulting è spesso più operativo e si concentra sull'implementazione e gestione dell'infrastruttura tecnologica quotidiana.
Cosa si intende per servizi IT?
Sono tutti i servizi legati al funzionamento tecnologico di un'azienda, tra cui gestione di hardware e software, reti, sicurezza, backup, supporto tecnico e sviluppo di applicazioni.

Furto d'Identità Digitale

Cosa fare in caso di furto d'identità digitale e come proteggersi?
Il furto d'identità digitale può causare gravi danni finanziari, reputazionali e legali. In caso di furto, è fondamentale sporgere immediatamente denuncia alla Polizia Postale, contattare i provider di servizi (banche, social media) per bloccare gli account compromessi e raccogliere tutte le prove. La migliore difesa è la prevenzione, utilizzando password complesse, attivando l'autenticazione a due fattori (2FA) e monitorando regolarmente i propri account.
Qual è la pena per il furto di identità digitale?
Le pene variano a seconda del reato specifico commesso (es. sostituzione di persona, truffa, accesso abusivo) e possono includere sanzioni pecuniarie e pene detentive, in base alla gravità del danno causato.
Come denunciare un furto di identità online in Italia?
Bisogna presentare denuncia formale presso la Polizia Postale, raccogliendo tutte le prove possibili (screenshot, email, log) che documentino l'abuso.

Integrazione Verticale

Cosa significa che un'impresa è "verticalmente integrata"?
Un'impresa è verticalmente integrata quando controlla internamente più fasi della propria filiera produttiva o distributiva, come l'approvvigionamento delle materie prime, la produzione e la vendita diretta al cliente finale. Questo approccio le permette di avere un maggiore controllo su costi, qualità e tempi di consegna. Il "grado di integrazione" misura quante di queste attività l'azienda svolge da sola invece di affidarle a terzi.

Backup in Cloud

Cos'è il backup in cloud e come si implementa correttamente?
Il backup in cloud consiste nel salvare copie dei dati aziendali su server remoti gestiti da un provider, per proteggerli da guasti hardware, attacchi ransomware, errori umani o disastri. Per implementarlo, è necessario scegliere un provider affidabile, configurare quali dati salvare e con quale frequenza, assicurarsi che i dati siano crittografati e testare periodicamente le procedure di ripristino.
Qual è il cloud migliore per il backup?
Non c'è un "migliore" assoluto. La scelta dipende da fattori come il costo, l'affidabilità del provider, la localizzazione dei data center (per la conformità normativa) e le prestazioni in fase di ripristino. AWS, Azure e Google Cloud sono leader per le imprese.
Cosa si intende per backup nella sicurezza informatica?
È una misura di sicurezza fondamentale che garantisce la possibilità di recuperare i dati in caso di incidente (attacco, guasto, errore), minimizzando le perdite e assicurando la continuità operativa.

Sicurezza Digitale

Cosa si intende per sicurezza digitale e come si protegge un'azienda?
La sicurezza digitale è l'insieme di pratiche e tecnologie volte a proteggere dati, sistemi e reti da minacce come malware, phishing e accessi non autorizzati. Si basa su tre principi fondamentali: Confidenzialità (i dati sono accessibili solo a chi è autorizzato), Integrità (i dati non vengono alterati) e Disponibilità (i dati e i sistemi sono accessibili quando servono). Per proteggersi, un'azienda deve adottare misure preventive come firewall, antivirus, backup, crittografia e formazione del personale.
Cosa si può proteggere?
Si proteggono dati, infrastrutture, applicazioni, identità digitali, dispositivi, proprietà intellettuale e la continuità operativa dell'azienda.
Quanto viene pagato un esperto di Cyber Security?
Lo stipendio varia molto in base al ruolo e all'esperienza. In Italia, un analista di sicurezza junior può guadagnare tra 30.000 e 45.000 euro annui, mentre figure senior o specializzate (es. Security Architect) possono superare ampiamente questa cifra.

Assistenza Informatica per Aziende

Cosa si intende per assistenza informatica e quanto costa?
L'assistenza informatica è l'insieme dei servizi dedicati alla gestione, manutenzione e risoluzione dei problemi IT di un'azienda. Include il supporto tecnico agli utenti, l'ottimizzazione delle infrastrutture e la protezione dei sistemi. Il costo varia: le tariffe orarie per l'assistenza tecnica vanno in media dai 50 ai 120 euro all'ora, mentre una consulenza più strutturata può avere costi a progetto, partendo da qualche centinaio fino a diverse migliaia di euro.

Firma Digitale e Atti Notarili

È possibile utilizzare la firma digitale per stipulare un atto notarile?
Sì, è possibile stipulare un rogito notarile interamente in digitale. La firma digitale, se apposta tramite piattaforme certificate e qualificate secondo le procedure previste dal notaio, ha pieno valore legale e viene riconosciuta come autentica, permettendo di firmare atti a distanza in modo sicuro e legalmente valido.

Help Desk Informatico

Cosa fa un help desk informatico e come funziona?
L'help desk informatico è il primo punto di contatto per gli utenti che necessitano di assistenza tecnica. Il suo compito è gestire le richieste (ticket), risolvere problemi relativi a hardware, software e reti, e fornire supporto per garantire il corretto funzionamento degli strumenti di lavoro. Funziona prendendo in carico le segnalazioni e fornendo soluzioni, sia da remoto sia con interventi diretti.
Quanto guadagna un tecnico help desk informatico?
In Italia, lo stipendio medio per questa figura varia generalmente tra i 22.000 e i 32.000 euro lordi annui, a seconda dell'esperienza e del contesto aziendale.

Reti e Networking Aziendale

Cosa sono le reti aziendali e perché sono importanti?
Le reti aziendali sono le infrastrutture che collegano tra loro computer, server e altri dispositivi all'interno di un'organizzazione, permettendo la condivisione sicura di dati e risorse. Sono fondamentali perché abilitano la collaborazione, ottimizzano i flussi di lavoro e proteggono le informazioni. Le principali tipologie sono le reti locali (LAN) e quelle geografiche (WAN). L'attività di "networking" si riferisce invece alla costruzione di una rete di contatti professionali per creare opportunità di business.

Intelligenza Artificiale per Studi Legali

Come viene utilizzata l'intelligenza artificiale negli studi legali?
L'intelligenza artificiale (AI) viene utilizzata negli studi legali per automatizzare e ottimizzare diverse attività. Le soluzioni più comuni includono software per l'analisi predittiva della giurisprudenza, la gestione e redazione automatica di contratti (document automation), e la ricerca legale avanzata, permettendo agli avvocati di aumentare l'efficienza e la precisione del loro lavoro.

Email Security

Che cos'è la sicurezza della posta elettronica (Email Security)?
È l'insieme di pratiche e tecnologie volte a proteggere le caselle di posta elettronica da minacce informatiche. L'obiettivo principale è difendersi da attacchi di phishing (truffe che mirano a rubare credenziali), malware, spam e accessi non autorizzati, garantendo la confidenzialità e l'integrità delle comunicazioni.
Qual è l'indirizzo email più sicuro?
Generalmente, i provider più sicuri sono quelli che offrono di default la crittografia end-to-end, come ProtonMail o Tutanota, poiché impediscono a chiunque, incluso il provider stesso, di leggere il contenuto dei messaggi.

Vulnerability Assessment e Penetration Test

Qual è la differenza tra Vulnerability Assessment e Penetration Test?
Sebbene entrambi siano test di sicurezza, hanno scopi diversi. Il Vulnerability Assessment è un processo automatizzato che scansiona i sistemi per identificare e classificare le vulnerabilità note. Il Penetration Test, invece, è un attacco simulato e controllato, condotto da un esperto (ethical hacker), che tenta di sfruttare attivamente le vulnerabilità scoperte per verificare quale sia il reale impatto di un attacco.

Scopri i nostri servizi di consulenza e supporto IT

Vogliamo offrirti una esperienza tecnologica differente. Potrai avere un supporto IT premium di un partner affidabile a portata di mano ogni volta che ne avrai bisogno. Che tu voglia una persona o un intero team di progetto, per impegni a breve o lungo termine, semplificati la vita ed affidati a noi.